Dirigente della segreteria
Giovanna Monaco
Dirigente di seconda fascia.
Dal 5 marzo 2018 Dirigente della Segreteria dell’Ispettorato Generale del Ministero della Giustizia.
Dal 3 ottobre 2016 al 4 marzo 2018 ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’Ufficio IV - Impianti di sicurezza ed autovetture della Direzione Generale delle risorse materiali e delle tecnologie.
Dal 15 ottobre 2015 al 2 ottobre 2016 ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’Ufficio V ¬- Pensioni della Direzione Generale del personale e della formazione.
Dal 29 luglio 2013 al 14 ottobre 2015 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Amministrativo del Tribunale di Civitavecchia.
Dal 7 al 31 ottobre 2016 è stata designata Direttore reggente dell’Ufficio V - Pensioni della Direzione Generale del personale e della formazione.
Dal 14 novembre 2013 al 12 settembre 2016 è stata designata Direttore reggente dell’Ufficio III - Approvvigionamenti, gestione autoveicoli e impianti di sicurezza della Direzione Generale delle risorse materiali, dei beni e dei servizi (oggi Ufficio IV - Impianti di sicurezza ed autovetture della Direzione Generale delle risorse materiali e delle tecnologie).
Dal 1° aprile 1999 al 20 dicembre 2012, quale Funzionario dell’Organizzazione, ha prestato servizio presso la Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia.
Dal 10.02.1992 al 31.03.1999, quale Assistente giudiziario, ha prestato servizio presso la ex Pretura Circondariale di Roma - Sezione Lavoro.
Titoli di studio e professionali
Abilitazione all’esercizio della professione forense, conseguita in data 05.11.1993 presso la Corte di Appello di Roma (esami per l’iscrizione nell’Albo degli Avvocati, indetti con D.M. 03.07.1992 - Sessione anno 1992).
Abilitazione all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche - classe A025 nelle Scuole ed Istituti di istruzione di II grado, conseguita in Roma in data 17.9.1992 (Concorso indetto con D.M. 23.03.1990).
Laurea in giurisprudenza in data 11.04.1990 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Competenze ed esperienza maturata nel ruolo dirigenziale
Ricognizione del parco auto ordinario e protetto dell’Organizzazione giudiziaria e creazione della relativa banca dati.
Rinnovo del parco auto protetto per le esigenze di mobilità in sicurezza dei magistrati soggetti a dispositivi di tutela e di protezione.
Ripristino della banca dati dell’Ufficio V - Pensioni per la gestione delle istanze di computo, ricongiunzione e riscatto del personale amministrativo e di magistratura.
Riorganizzazione dell’archivio dell’Ufficio V per la gestione dei modelli PA04 e sistemazione delle posizioni assicurative antecedenti all’01.10.2005.
Avvio del Processo Civile Telematico presso il Tribunale di Civitavecchia.
Dematerializzazione degli atti acquisiti sul registro Protocollo Informatico del Tribunale di Civitavecchia, trasmissione per interoperabilità e introduzione della gestione documentale.
Realizzazione del sito del Tribunale di Civitavecchia.
Impiego del sistema informativo SIAMM - Automezzi per la gestione dell’autovettura di servizio del Tribunale di Civitavecchia.
Riorganizzazione della Cancelleria GIP-GUP del Tribunale di Civitavecchia.
Accorpamento al Tribunale di Civitavecchia della Sezione distaccata di Bracciano, soppressa ex art.1 D.Lgs n.155/2012, con assorbimento in organico del personale amministrativo, acquisizione nei sistemi informativi del Tribunale dei fascicoli giudiziari pendenti, unificazione degli archivi e trasferimento dei beni mobili.
Competenze ed esperienza maturata nel ruolo di funzionario
Docente e responsabile dei corsi di formazione rivolti al personale amministrativo e di magistratura dell’Amministrazione Centrale per la diffusione del sistema del protocollo informatico.
analisi organizzativa ed elaborazione del piano di classificazione per l’avvio del protocollo informatico e del sistema di gestione documentale, sue revisioni e personalizzazioni presso gli Uffici di diretta collaborazione all’opera del Ministro, il Dipartimento per gli affari di giustizia e il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria.
Responsabile del Servizio di protocollo del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria.
Presidente della Commissione di collaudo della fornitura per l’evoluzione e lo sviluppo del sistema del protocollo informatico in uso presso gli Uffici dell’Amministrazione Centrale;
Responsabile della diffusione del Protocollo Informatico destinato agli Uffici dell’Amministrazione Centrale del Ministero della Giustizia e Referente della Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati nei rapporti con i Capi degli Uffici;
Componente del gruppo di lavoro per la realizzazione del progetto di diffusione via web del protocollo informatico e della posta certificata agli Uffici Giudiziari;
Referente per la “Firma Digitale” del Ministero della Giustizia verso il CNIPA;
Componente della Commissione di collaudo della fornitura per il progetto “SIAMM - Sottosistema Personale”;
Componente del gruppo di lavoro per la realizzazione del progetto interministeriale “Telelavoro” e Referente del Ministero della Giustizia nei rapporti con le altre Amministrazioni e con la Società fornitrice;
Componente del gruppo di lavoro per la realizzazione del progetto SIAMM e Referente funzionale per il Sottosistema “Personale”.
Formazione
21° ciclo di formazione per i nuovi Dirigenti di Amministrazioni pubbliche presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (15 aprile-25 luglio 2013).
Master P.A. su “La gestione dei dati sensibili e la tutela della privacy nei rapporti tra cittadini e amministrazioni”, a cura del Garante dei dati personali, tenutosi in data 08.05.2003 nell’ambito della manifestazione Forum P.A.
Corso di formazione su “Il Referente per la firma digitale della Pubblica Amministrazione”, a cura del Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (20 e 27 marzo 2003).
Corso per “Responsabile dell’organizzazione del servizio”, a cura del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (27.05.2002-04.07.2002).
Ciclo di Seminari per dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni su “La definizione dei contratti informatici”, a cura dell’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (ottobre 2001-luglio 2002).
Ciclo di Seminari per dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni su “La gestione dei progetti di automazione”, a cura dell’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (ottobre 2001-luglio 2002).
Corso di formazione per Analisti di organizzazione, a cura della Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia (07.04.1999-11.06.1999).
Pubblicazioni
In Giurisprudenza del Lavoro nel Lazio, n. 2/1997, nota a sentenza Tribunale Roma 01.03.1997 e a sentenza Pretura Roma 09.01.1997 “Sulla natura giuridica del rapporto di lavoro dei c.d. ‘animatori’ dei villaggi turistici”.
In Giurisprudenza del Lavoro nel Lazio, n. 1/1997, nota a sentenza Pretura Roma 07.10.1996 e a sentenza Pretura Roma 08.11.1996 “I caratteri delle organizzazioni di tendenza”.